Augeos

Cyber risk banche: come l'IT deve prepararsi

26 giugno 2020

Il cyber risk sta diventando per le banche – ancor più che per altre tipologie di imprese – un capitolo fondamentale nell'ambito della gestione del rischio operativo. L'IT non deve solo prepararsi ad affrontare un numero di minacce in costante aumento, ma deve anche imparare a collaborare con le altre divisioni...

Topic: Risk Management, Sicurezza Informatica

Leggi di più

Indicatori di rischio: usare gli algoritmi per prevedere le minacce

11 giugno 2020

Se fino a oggi gli indicatori di rischio sono stati adoperati prevalentemente per calcolare i possibili danni derivati dall'avverarsi di un'ipotesi e accantonare risorse adeguate per mitigarli, grazie all'utilizzo degli algoritmi è finalmente possibile prevedere le minacce e, prendendo le dovute contromisure,...

Topic: Risk Management

Leggi di più

Risk Shelter: come gestire i rischi operativi

21 maggio 2020

Gestire i rischi operativi in azienda, in uno scenario competitivo sempre più dinamico e sempre più pervaso dalle tecnologie digitali, vuol dire poter fare affidamento su una soluzione in grado non solo di monitorare a 360 gradi tutti gli asset e tutte le aree funzionali dell'organizzazione, ma anche di coinvolgere...

Topic: Risk Management

Leggi di più

Key Risk Indicators, quali devi usare per gestire il rischio?

14 maggio 2020

Quali sono i Key Risk Indicators da utilizzare per gestire il rischio operativo in azienda? La domanda non ha una risposta unica e univoca: il risk management è per definizione una disciplina – o meglio un approccio – che per sua natura le imprese devono adottare in modo dinamico. Il che vuol dire adeguare e...

Topic: Risk Management

Leggi di più

Come scegliere il software di gestione del rischio operativo

8 maggio 2020

Quali sono le caratteristiche che fanno di una piattaforma il software giusto di gestione del rischio operativo? La verità è che non si può dare una risposta netta a questa domanda. O meglio: in un certo senso la domanda è mal posta. Il rischio operativo infatti è una dimensione che varia da azienda ad azienda, e...

Topic: Risk Management

Leggi di più

Continuità operativa: il problema di ripristinare il servizio

30 aprile 2020

Chiunque abbia affrontato la predisposizione di un piano di continuità operativa sa bene quanto ripristinare il servizio sia il problema più complesso da risolvere. Che si tratti di uno stop forzato alle attività dei collaboratori o – peggio ancora – della temporanea indisponibilità dei servizi rivolti aiclienti,...

Topic: Business Continuity

Leggi di più

Risk governance: chi deve fare cosa (il ruolo di IT e operation)

23 aprile 2020

Quando si parla di Riskgovernance spesso – anche in presenza di un piano strutturato per l'individuazione e la mitigazione dei rischi operativi – non è semplice definire con precisione il ruolo di IT e operation, e soprattutto gli ambiti a cui devono fare riferimento le competenze e le responsabilità di ciascuna...

Topic: Sicurezza Informatica

Leggi di più

Rischio operativo nelle banche: come gestirlo in modo efficace

9 aprile 2020

Oggi gestire il rischio operativo nelle banche in modo efficace equivale a mettere l'organizzazione in condizione di perseguire i propri obiettivi di business. Considerati framework normativi e gli scenari competitivi che contraddistinguono il mondo finanziario, un corretto approccio all'Operational risk management,...

Topic: Risk Management, Banking

Leggi di più