Sicurezza Informatica

NIS2 e recepimento in Italia: garantire la conformità ed evitare sanzioni

16 maggio 2025

La NIS2, il cui recepimento in Italia è avvenuto con il Decreto Legislativo 138/2024 entrato in vigore il 16 ottobre 2024, è realtà. La direttiva europea, che ha l'obiettivo di rafforzare la sicurezza informatica e la resilienza dei sistemi critici dei Paesi membri dell'Ue, ha validità, di fatto, dal 17 gennaio 2023:...

Topic: Sicurezza Informatica

Leggi di più

Regolamento AI Act, come cambia il risk management per le banche

29 aprile 2025

Il regolamento AI Act è destinato ad avere un impatto significativo sul mondo del Finance: banche e istituti finanziari sono infatti tra le aziende che maggiormente stanno puntando sulle applicazioni di intelligenza artificiale per aumentare l'efficienza operativa, migliorare l'esperienza dei clienti e promuovere...

Topic: Sicurezza Informatica

Leggi di più

AI Act: cos’è e cosa fare. Rischi, opportunità e sanzioni in UE per le aziende

11 marzo 2025

INDICE:

1. Introduzione

2. Che cos’è l’AI Act e perché rappresenta uno spartiacque

3. Le premesse che hanno portato all’AI Act

4. Quali sono gli obiettivi del regolamento

5. Le aziende al centro del nuovo framework

6. Categorie di rischio e requisiti per l'uso dell'intelligenza artificiale

7. Le sanzioni previste dal...

Topic: Sicurezza Informatica

Leggi di più

Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale: le tappe dell’AI Act

6 febbraio 2025

L'AI Act, il Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale, è finalmente operativo. Dopo la sua entrata in vigore, il 2 agosto 2024, il framework si trova ora in una fase di implementazione graduale, che vedrà attivarsi obblighi, divieti e sanzioni nel corso dei prossimi due anni.

Topic: Sicurezza Informatica

Leggi di più

Il Recepimento della NIS2 in Italia: cos'è e a chi si applica

18 dicembre 2024

Il 16 ottobre del 2024 è entrato ufficialmente in vigore il decreto legislativo n. 138, con cui l'Italia recepisce la direttiva NIS2 in materia di sicurezza informatica. A recepimento della normativa europea, il decreto italiano mira a garantire un elevato livello di sicurezza nazionale e comune, migliorando il...

Topic: Sicurezza Informatica

Leggi di più

IT risk management, così Augeos semplifica l'integrazione degli standard tecnici DORA

26 novembre 2024

Integrare gli standard tecnici del Regolamento DORA nelle buone pratiche di IT risk management aziendale significa affiancare alla disciplina tradizionale strumenti e metodi che fanno capo alla cyber resilience e alla gestione degli incidenti informatici. Si tratta di un cambiamento radicale non solo per le entità...

Topic: Sicurezza Informatica

Leggi di più

AI Act, come adeguarsi al Regolamento ed evitare sanzioni

29 agosto 2024

L’AI Act è il quadro normativo introdotto dall’Unione Europea per risolvere le sfide legate allo sviluppo e utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale, soprattutto in termini di sicurezza, privacy ed etica.

Oggi l’artificial intelligence permea qualsiasi esperienza quotidiana, impattando tutti i settori...

Topic: Sicurezza Informatica

Leggi di più

Gestione rischio operativo: la chiave per la resilienza contro le minacce cyber

11 luglio 2024

La gestione del rischio operativo sta vivendo una seconda giovinezza. E il merito – qualcuno direbbe paradossalmente – è del cyber risk, che fino a qualche tempo fa sembrava aver fatto imboccare a questa disciplina il viale del tramonto.

Diciamo la verità: fattispecie sempre più stravaganti da valutare, iscrivere a...

Topic: Sicurezza Informatica

Leggi di più