Augeos

Come funziona il Risk Appetite Framework, e che metriche ha?

7 agosto 2020

Nel rischiare per progredire, c’è un limite che le banche non devono superare: il Risk Appetite Framework (RAF) rappresenta proprio il perimetro di riferimento entro cui agire. Il RAF è, infatti, il sistema che definisce gli obiettivi di rischio degli istituti bancari, con cui si valutano anche le soglie da non...

Topic: Risk Management

Leggi di più

Risk dashboard: quali indicatori tenere sotto controllo

6 agosto 2020

Nel momento in cui si dà vita a una risk dashboard – ovvero un cruscotto unificato per il monitoraggio dei rischi operativi in cui può incorrere l'impresa – non basta limitarsi a seguirne insight, suggerimenti e linee guida: è necessario sapere esattamente quali indicatori – tra quelli su cui si innestano le...

Topic: Risk Management

Leggi di più

Cos'è il risk assessment, e perché è così importante?

3 agosto 2020

Nell’ambito di una corretta strategia di analisi e gestione del rischio, il risk assessment rappresenta un passaggio fondamentale. La procedura di valutazione include iter che prevedono l’analisi e la previsione, per individuare quali sono le minacce, in che misura potranno verificarsi e anche i limiti entro cui si...

Topic: Risk Management

Leggi di più

Metriche del risk management framework: mai più rischi imprevisti

30 luglio 2020

Stabilire correttamente le metriche del risk management framework è il primo passo che i CRO devono compiere per ridurre ai minimi termini i rischi imprevisti per la propria azienda. Nell'ottica di una gestione dinamica del rischio, le strategie di valutazione e mitigazione delle minacce che possono alterare i...

Topic: Risk Management

Leggi di più

Business Continuity banche: garantire la continuità con Augeos

28 luglio 2020

Il tema della Business continuity nelle banche avrà un peso sempre maggiore rispetto alla capacità degli istituti di sviluppare vantaggio competitivo nei confronti non solo dei concorrenti storici, ma anche e soprattutto dei nuovi soggetti, le società fintech. Ciò dipende essenzialmente dal modo in cui, sull'onda...

Topic: Business Continuity, Banking

Leggi di più

Loss Data Collection: come raccogliere e utilizzare i dati storici

16 luglio 2020
Sviluppare un corretto approccio metodologico alla Loss Data Collection nell'ambito della gestione del rischio operativo vuol dire prima di ogni altra cosa maturare la consapevolezza che le perdite non sono causate da eventi del tutto imprevedibili: i dati storici, le economie d'esperienza e, più di ogni altra cosa, i...

Topic: Risk Management

Leggi di più

Procedura gestione incidenti informatici: i vantaggi di partire dai dati

9 luglio 2020

La procedura di gestione degli incidenti informatici è solitamente un insieme di azioni di tipo reattivo: si registra un disservizio, si indaga la causa (o la concomitanza di cause) che può averlo determinato, si individua una soluzione e si procede al ripristino della funzionalità interrotta o danneggiata dal...

Topic: Risk Management, Sicurezza Informatica

Leggi di più

Rischio informatico banche: perché servono cruscotti centralizzati

2 luglio 2020

La gestione del rischio informatico nelle banche è, per la conformazione stessa che stanno assumendo sistemi IT, una disciplina così pervasiva in tutti i processi aziendali che non può più prescindere dall'adozione di cruscotti centralizzati. Ragionare per silos in uno scenario in cui le tecnologie digitali tendono a...

Topic: Sicurezza Informatica, Banking

Leggi di più