Blog

Gestione anagrafiche, riduci i rischi e aumenta la data quality con AT Master

2 settembre 2025

La data quality è alla base di una gestione delle anagrafiche accurata, conforme ed efficiente. Ma, come ben sanno tutti coloro che si occupano di costruire, aggiornare e verificare i database relativi agli strumenti finanziari, la moltiplicazione delle piattaforme digitali e la proliferazione delle fonti informative continuano ad amplificare il volume, la velocità e la varietà degli input da raccogliere e analizzare.

Superare questa complessità vuol dire sviluppare una gestione delle anagrafiche che vada oltre il mero concetto di tassonomia. Servono strumenti che aiutino a creare golden copy affidabili da fonti di dati eterogenee in tempi rapidi e con processi semplificati: mancare questo obiettivo significa incorrere in duplicazioni, incongruenze ed errori all'interno dei record, che stratificandosi e moltiplicandosi nel tempo comportano rischi sempre più elevati, sia in termini di compliance sia sul piano della customer experience.

 

Vantaggi di una gestione anagrafica ottimizzata per le aziende

La piattaforma di gestione delle anagrafiche deve, in altre parole, diventare la spina dorsale dell'intera strategia di data governance, ponendosi come un'interfaccia tra le fonti informative e ciascuno dei soggetti che presidiano il back-office. Non solo: deve anche facilitare l'accesso ai data base per le attività di estrazione finalizzate alle delicate sessioni di reporting e audit, garantendo al tempo stesso procedure semplificate per le operazioni di merge & edit, essenziali nell'ottica di integrare le anagrafiche con rilievi, avvertenze e metadati utili alla amministrazione efficace dei titoli nel back office.

AT Master di Augeos, come vedremo, va incontro a queste esigenze fornendo tool avanzati per la pulizia, l'arricchimento e la convalida continua degli input provenienti dai principali info provider. L'approccio modulare con cui è progettata la piattaforma fa sì che le anagrafiche siano accurate, complete e coerenti in tutti i sistemi e reparti man mano che aumentano le fonti e i destinatari dei dati. AT Master inoltre automatizza i processi di convalida delle informazioni, segnalando immediatamente discrepanze o campi non compilati. Il che è essenziale nell'ottica di eliminare alla radice gli errori dovuti all'inserimento manuale e di abilitare tempestivamente interventi correttivi.

 

Cos'è la gestione delle anagrafiche centralizzata e perché è cruciale oggi

In ambito finanziario, del resto, l'attuale scenario competitivo (per non parlare di quello legislativo) richiede agilità e precisione: centralizzando la gestione delle anagrafiche su un unico punto d'attenzione, le organizzazioni finanziarie riescono a semplificare i flussi di lavoro, migliorare la conoscenza dei prodotti messi a disposizione dei clienti e consentire quindi ai consulenti di prendere decisioni più consapevoli e redditizie, senza mai scendere a compromessi sul piano della compliance.

D'altra parte, l'adozione di strumenti di data governance evoluti non è più un'opzione: è un imperativo strategico, e le scelte operate in tal senso determineranno un impatto diretto sulla resilienza, la reputazione e la crescita dell'organizzazione lungo il percorso della digital transformation.

 

Le principali sfide nella gestione delle anagrafiche oggi

Ma quali sono, nello specifico, le sfide che banche e istituti finanziari devono affrontare oggi nella gestione delle anagrafiche? I temi più rilevanti sono i seguenti:

- Duplicazione e incoerenza dei dati

Si tratta di un problema più comune di quanto si possa immaginare. Ancor più che dall'accesso a fonti eterogenee, i record duplicati sono causati dall'utilizzo di molteplici punti di immissione degli input e dalla presenza di silos di sistema: fattori, questi, che possono portare a una segmentazione errata dei prodotti finanziari, che a sua volta determina valutazioni del profilo di rischio imprecise e quindi potenziali problemi di conformità e trasparenza.

- Aggiornamento del patrimonio informativo

Framework normativi e caratteristiche dei prodotti finanziari cambiano a ritmi incessanti, e il mancato (o scorretto) update delle informazioni può portare, ancora una volta, a violazioni della compliance, oltre che a servizi di assistenza clienti e back-office non all'altezza delle aspettative del mercato.

- Integrazione delle informazioni disponibili

Non bisogna dimenticare che l'integrazione di dati provenienti da più provider può essere complicata dalla compresenza di formati, modelli di dati e standard differenti. Senza strumenti di riconciliazione efficaci, le organizzazioni rischiano di lavorare con informazioni frammentate o addirittura apparentemente contrastanti per via delle diverse imputazioni, compromettendo qualsiasi sforzo di ottimizzazione dei processi sottostanti alla gestione delle anagrafiche.

- Ottimizzazione dei costi

La centralizzazione delle informazioni in un unico hub accessibile a tutta la banca consente di evitare che le diverse aree aziendali richiedano più volte gli stessi dati. Questo non solo riduce i costi derivanti dalla duplicazione delle richieste, ma previene anche la necessità di controllare e uniformare i dati per adattarli alle varie procedure e applicazioni settoriali. In tal modo, si mantengono i vantaggi derivanti dalla centralizzazione, sia in termini di coerenza dei contenuti sia di efficienza economica.

 

Da quali fonti provengono i dati anagrafici e come vengono integrati con AT Master

Nel mercato italiano gli info provider di riferimento sono Bloomberg, ICE e Six Financial, che insieme costituiscono la quasi totalità dell'offerta in ambito di reference data. Una piattaforma di gestione delle anagrafiche dovrebbe quindi essere multi-provider, cioè in grado di interfacciare più di una sola fonte, offrendo la possibilità di aggiungerne altre o di sostituirne una e mettendo a disposizione del back-office strumenti ad hoc per trattare e mixare gli input.

AT Master nasce con l'obiettivo di supportare l'accesso ai servizi di più information provider e facilitare le integrazioni di nuove fonti di dati, ottenendo la massima fruibilità del patrimonio informativo attraverso una gestione delle anagrafiche unificata. Diventa così possibile concentrare e specializzare le funzioni di data governance in un unico ambiente, evitando doppie imputazioni, customizzazioni e forzature di procedure destinate ad altri scopi.

Un esempio può aiutare a chiarire il meccanismo alla base di una piattaforma come AT Master: poniamo il caso che il back-office di una banca riceva la segnalazione, da parte del front-end, di un cliente che vuole comprare un'obbligazione o un altro prodotto finanziario non ancora a sistema. L'operatore inserisce il titolo nella dashboard di AT Master e la soluzione scarica e integra, in base alle regole preimpostate dagli amministratori di sistema, i reference data messi a disposizione dai provider. Questo vuol dire che il sistema può consentire di scegliere i dati che arrivano dal fornitore ritenuto più affidabile rispetto a una particolare tipologia di prodotti finanziari, oppure semplicemente evidenziare le informazioni arrivate prima, riconciliandole poi con quelle ricevute successivamente.

In ogni caso, l'operatore di back-office dispone di un'area di staging dove può lasciare in stand-by le informazioni e verificarle accuratamente prima di condividerle con il front-end, parametrizzando le regole di validazione in base alle policy aziendali. Il tutto avviene attraverso un’interfaccia web user-friendly, e la navigazione incorpora vari criteri di ricerca e diverse modalità di visualizzazione, modifica e integrazione dei dati di interesse.

 

Strumenti e soluzioni per una gestione efficace delle anagrafiche: i plus di AT Master

AT Master si afferma come una piattaforma completa, progettata specificamente per il settore finanziario. Grazie a una gestione anagrafiche integrata, modulare, multi-provider e altamente sicura, la soluzione assicura una data quality solida e sostenibile nel tempo per tutti gli operatori del comparto.

Il sistema facilita anche la generazione di export personalizzati, compatibili con i diversi sistemi legacy bancari, inclusi quelli che richiedono aggiornamenti in modalità intraday. Le funzionalità di audit trail e la documentazione integrata a supporto delle relazioni al board rappresentano d'altra parte un asset fondamentale per il reporting verso le autorità di vigilanza e per le attività di controllo interno. AT Master registra ogni modifica apportata ai dati, permettendo agli istituti di dimostrare trasparenza e di condividere le proprie best practice di data governance, garantendo al tempo stesso l'integrità del patrimonio informativo.

Grazie a queste caratteristiche, AT Master consente alle istituzioni finanziarie di ridurre i rischi legati alla gestione delle anagrafiche degli strumenti finanziari, ottimizzare l'efficienza operativa e migliorare significativamente la customer experience.

New call-to-action

Topic: Reference Data