Il più recente aggiornamento degli accordi di Basilea, chiamato Basilea 4 (o anche Basilea IV, col numero romano), si configura come il framework normativo bancario con potere vincolante che contraddistinguerà i prossimi anni.
Il più recente aggiornamento degli accordi di Basilea, chiamato Basilea 4 (o anche Basilea IV, col numero romano), si configura come il framework normativo bancario con potere vincolante che contraddistinguerà i prossimi anni.
Topic: Risk Management
Leggi di piùSviluppare un approccio dinamico e realmente adattativo alla gestione del rischio significa oggi dotarsi di un operational risk management framework personalizzato, che concentri cioè su un'unica piattaforma strumenti, indicatori e processi costruiti su misura.
Topic: Risk Management
Leggi di piùLa recente pandemia ha messo in luce, in tutti i settori dell’economia reale, le criticità derivanti dall’articolazione e complessità dei processi produttivi adottati dalle imprese commerciali; in tale contesto il settore Bancario, nel periodo in cui la diffusione del virus ha imposto gravose misure di contenimento e...
Topic: Risk Management
Leggi di piùUna risk governance efficace è la premessa per garantire la stabilità e la resilienza di qualsiasi azienda: per contrastare le minacce che possono compromettere la business continuity o provocare danni diretti e indiretti al conto economico, l'unica arma a disposizione delle imprese è la conoscenza. In un contesto...
Topic: Risk Management
Leggi di piùLa cosiddetta Risk Management Automation è la naturale evoluzione delle tecniche di gestione del rischio costruite sulla digitalizzazione dei processi e soprattutto sull'utilizzo sistematico di piattaforme di data governance. Rappresenta in effetti un passaggio cruciale nell'ottica di sprigionare il vero potenziale di...
Topic: Risk Management
Leggi di piùIn un'epoca in cuigli scenari di rischio continuano ad allargarsi e a intersecarsi occorre maturare un nuovo assettonella gestione del risk management. Proprio così: una gestione nella gestione, che consenta alle imprese di trasformare una funzione per anni considerata a sé in una serie di processi strutturati e...
Topic: Risk Management
Leggi di piùPer garantire la resilienza operativa, banche e assicurazioni devono andare oltre i tradizionali approcci alla sicurezza informatica e puntare su una vera e propria Cyber Risk Governance. Il che implica la creazione di una strategia di ampio respiro, capace di far convergere obiettivi di business, processi operativi e...
Topic: Risk Management
Leggi di piùL'Operational Risk Management è ormai un elemento essenziale per garantire che le funzioni di controllo operino correttamente all'interno di un'organizzazione bancaria. I rischi sono, infatti, insiti nel modo in cui sono pianificati e gestiti i processi, e soprattutto nel modo in cui ciascun attore svolge i suoi task....
Topic: Risk Management
Leggi di più