Blog

Gestione rischi: i tre strumenti per mettere al sicuro la banca

6 novembre 2020

La gestione dei rischi in banca ha a che fare essenzialmente con la capacità che sviluppa l'istituto di dare vita a una piattaforma coerente. Un vero e proprio ecosistema multidisciplinare all'interno del quale collaborazione e condivisione delle informazioni diventino la priorità di ciascuno degli attori che, a vario...

Topic: Risk Management

Leggi di più

Banking data governance: gli strumenti indispensabili

29 ottobre 2020

Quali sono gli strumenti e le metodologie di cui un istituto finanziario non può fare a meno per impostare una corretta strategia per la banking data governance?

Topic: Reference Data

Leggi di più

Classificazione strumenti finanziari: come integrare diverse fonti

23 ottobre 2020

Per le banche, oggi, è imprescindibile garantire a clienti, partner e regolatori una corretta classificazione degli strumenti finanziari messi a disposizione del mercato.

Topic: Reference Data

Leggi di più

Rischi banche: le cose da sapere per difendersi

24 settembre 2020

Nell'era della digitalizzazione sono innumerevoli i rischi che corrono le banche, e sapersi difendere vuol dire prima di ogni altra cosa individuare le cause – interne ed esterne – di possibili eventi che da minacce possono trasformarsi in incidenti.

Topic: Risk Management

Leggi di più

Gestione anagrafiche, così AT Master sta aiutando Banco BPM a generare vantaggio competitivo

10 settembre 2020

Cosa permette di fare un sistema avanzato di gestione delle anagrafiche in ambito finanziario? I vantaggi sono molti, specialmente in un'era e in un settore in cui il dominio del dato è sinonimo di vantaggio competitivo. Le banche che adottano master centralizzati, infatti, riescono non solo a garantire flussi di dati...

Topic: Risk Management

Leggi di più

Risk dashboard: quali indicatori tenere sotto controllo

6 agosto 2020

Nel momento in cui si dà vita a una risk dashboard – ovvero un cruscotto unificato per il monitoraggio dei rischi operativi in cui può incorrere l'impresa – non basta limitarsi a seguirne insight, suggerimenti e linee guida: è necessario sapere esattamente quali indicatori – tra quelli su cui si innestano le...

Topic: Risk Management

Leggi di più

Metriche del risk management framework: mai più rischi imprevisti

30 luglio 2020

Stabilire correttamente le metriche del risk management framework è il primo passo che i CRO devono compiere per ridurre ai minimi termini i rischi imprevisti per la propria azienda. Nell'ottica di una gestione dinamica del rischio, le strategie di valutazione e mitigazione delle minacce che possono alterare i...

Topic: Risk Management

Leggi di più

Business Continuity banche: garantire la continuità con Augeos

28 luglio 2020

Il tema della Business continuity nelle banche avrà un peso sempre maggiore rispetto alla capacità degli istituti di sviluppare vantaggio competitivo nei confronti non solo dei concorrenti storici, ma anche e soprattutto dei nuovi soggetti, le società fintech. Ciò dipende essenzialmente dal modo in cui, sull'onda...

Topic: Business Continuity, Banking

Leggi di più