Il più recente aggiornamento degli accordi di Basilea, chiamato Basilea 4 (o anche Basilea IV, col numero romano), si configura come il framework normativo bancario con potere vincolante che contraddistinguerà i prossimi anni.
Il più recente aggiornamento degli accordi di Basilea, chiamato Basilea 4 (o anche Basilea IV, col numero romano), si configura come il framework normativo bancario con potere vincolante che contraddistinguerà i prossimi anni.
Topic: Risk Management
Leggi di piùSviluppare un approccio dinamico e realmente adattativo alla gestione del rischio significa oggi dotarsi di un operational risk management framework personalizzato, che concentri cioè su un'unica piattaforma strumenti, indicatori e processi costruiti su misura.
Topic: Risk Management
Leggi di piùIl 16 ottobre del 2024 è entrato ufficialmente in vigore il decreto legislativo n. 138, con cui l'Italia recepisce la direttiva NIS2 in materia di sicurezza informatica. A recepimento della normativa europea, il decreto italiano mira a garantire un elevato livello di sicurezza nazionale e comune, migliorando il...
Topic: Sicurezza Informatica
Leggi di piùUno degli aspetti del AI Act che ha destato maggiore confusione è quello definitorio. Di seguito i termini che ogni azienda deve conoscere (e comprendere) per conformarsi al Regolamento:
Se, da un lato, l'utilizzo dell’intelligenza artificiale rappresenta un'opportunità per innumerevoli settori, dall’altro, porta con sé rischi che devono essere gestiti e mitigati opportunamente. L’AI Act introduce un risk based approach al fine di classificare e trattare i sistemi di IA coerentemente con l’impatto che...
Il Regolamento sull’intelligenza artificiale (comunemente conosciuto come “AI Act” e recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea) entrerà in vigore il 2 agosto di quest’anno.
La recente pandemia ha messo in luce, in tutti i settori dell’economia reale, le criticità derivanti dall’articolazione e complessità dei processi produttivi adottati dalle imprese commerciali; in tale contesto il settore Bancario, nel periodo in cui la diffusione del virus ha imposto gravose misure di contenimento e...
Topic: Risk Management
Leggi di piùL'Operational Risk Management è ormai un elemento essenziale per garantire che le funzioni di controllo operino correttamente all'interno di un'organizzazione bancaria. I rischi sono, infatti, insiti nel modo in cui sono pianificati e gestiti i processi, e soprattutto nel modo in cui ciascun attore svolge i suoi task....
Topic: Risk Management
Leggi di più