La data quality è alla base di una gestione delle anagrafiche accurata, conforme ed efficiente. Ma, come ben sanno tutti coloro che si occupano di costruire, aggiornare e verificare i database relativi agli strumenti finanziari, la moltiplicazione delle piattaforme digitali e la proliferazione delle fonti informative...
Topic: Reference Data
Leggi di piùCostruire un approccio efficace al reference data management significa non soltanto far sì che gli input che provengono da una molteplicità di info provider specializzati siano integrati correttamente nelle anagrafiche bancarie: vuol dire anche migliorare l'efficienza operativa per chi lavora nel back office,...
Topic: Reference Data
Leggi di piùMolti imprenditori si stanno chiedendo se la loro impresa sia coinvolta dalla normativa NIS2. L'interrogativo è più che lecito, visto che ricadere nel perimetro di applicazione della Network and Information Security Directive 2significa implementare nuovi strumenti e soprattutto nuovi processi di risk management sui...
Topic: Sicurezza Informatica
Leggi di piùLa NIS2, il cui recepimento in Italia è avvenuto con il Decreto Legislativo 138/2024 entrato in vigore il 16 ottobre 2024, è realtà. La direttiva europea, che ha l'obiettivo di rafforzare la sicurezza informatica e la resilienza dei sistemi critici dei Paesi membri dell'Ue, ha validità, di fatto, dal 17 gennaio 2023:...
Topic: Sicurezza Informatica
Leggi di piùIl regolamento AI Act è destinato ad avere un impatto significativo sul mondo del Finance: banche e istituti finanziari sono infatti tra le aziende che maggiormente stanno puntando sulle applicazioni di intelligenza artificiale per aumentare l'efficienza operativa, migliorare l'esperienza dei clienti e promuovere...
Topic: Sicurezza Informatica
Leggi di piùOggi gestire il rischio operativo nelle banche in modo efficace equivale a mettere l'organizzazione in condizione di perseguire i propri obiettivi di business. Considerati framework normativi e gli scenari competitivi che contraddistinguono il mondo finanziario, un corretto approccio all'Operational risk management,...
Topic: Risk Management, Banking
Leggi di piùNel rischiare per progredire, c’è un limite che le banche non devono superare: il Risk Appetite Framework (RAF) rappresenta proprio il perimetro di riferimento entro cui agire. Il RAF è, infatti, il sistema che definisce gli obiettivi di rischio degli istituti bancari, con cui si valutano anche le soglie da non...
Topic: Risk Management
Leggi di più